30 secondi per riempire il silenzio! Iniziativa social per sostenere le donne

Grazie a tutte Ascolta “30 secondi per riempire il silenzio! Lanciamo un messaggio alle donne insieme il 25 novembre ore 13.” su Spreaker.
Storie, racconti e interviste a donne che con la loro testimonianza, scritta o parlata ci ricordano il valore del femminile nella società, nelle relazioni personali, nell’arricchimento che porta nel rispetto che è la base di una società civile.
Grazie a tutte Ascolta “30 secondi per riempire il silenzio! Lanciamo un messaggio alle donne insieme il 25 novembre ore 13.” su Spreaker.
#donnecheleggonolrdonne vuole dare un segnale di presenza attivo. Il 25 novembre alle 13.15 apriremo la diretta con Simona Tonini e Enrica Bardetti. Per partecipare basta chiederci il link. Tra poco ti spieghiamo tutto
Un percorso dal 25 novembre all’8 marzo La tua voce a sostegno della soggettività femminile. Pubblichiamo racconti, poesie, teatro, messaggi. Passi di lettura per diffondere la cultura femminile in Podcast e video su • RadioRaccontiamoci.net • RadioRaccontiamoci by Epikurea •…
Aderisci anche tu alla campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne favorendo una maggior diffusione della cultura e della soggettività femminile. Mettiti in cammino con noi leggendo un racconto, una poesia, una storia al femminile che in qualche modo…
Scoprire di essere malate, di avere dentro di sé un qualcosa che non sappiamo controllare, la paura di dirlo, la paura di non guarire, la forza d’animo che permette di rimetterci in cammino e vincere. Il vantaggio della prevenzione e…
Oggi ospite la poetessa Sabrina De Canio seguendo Biagi “La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà.” L’alfabeto delle donne è uno spazio libero, aperto alle donne e agli uomini che si vogliono raccontare, a chi…
Gli interpreti di Processo per stupro condividono la loro esperienza di teatro cronaca ai microfoni di radioraccontiamoci con Stella Piazza e Simona Tonini una nuova lettera nell’alfabeto delle donne ecco il cast e i personaggi interpretati #PAOLAANACLERIO Tina Lagostena Bassi;…
Comunicazione, socialità, relazioni personali e lavoro: qui i meccanismi cambiano per chi nasce o acquisisce una disabilità nella vita. La disabilità femminile è doppiamente difficile da sostenere come l’essere donna in molti ambiti “normali” ? Le parole usate per definire…
A MATERNITÀ. Grazie di a #lauragronchi che ci racconta la sua storia personale, quella di una #maternita non compiuta. La capacità di generare esclusiva delle donne è un tema che oggi è controverso: voglio, non voglio, non volevo, non posso…Una…
Per parlare della femminilità abbiamo pensato SamuelMilotic e abbiamo visto lontano perché non ci ha dedicato una sviolinata ma ci ha permesso di presentare la FEMMINILITA’ come termine per definire il tocco gentile di una piuma che non necessariamente appartiene…